We’ve updated our Terms of Use to reflect our new entity name and address. You can review the changes here.
We’ve updated our Terms of Use. You can review the changes here.

Narcissus

by Carmelo Leotta

/
  • Streaming + Download

    Includes unlimited streaming via the free Bandcamp app, plus high-quality download in MP3, FLAC and more.
    Purchasable with gift card

      €9 EUR  or more

     

1.
Quod cupio mecum est. Enixa est utero pulcherrima pleno infantem nymphe, iam tunc qui posset amari, Narcissumque vocat; de quo consultus, an esset tempora maturae visurus longa senecte, fadidicus vates “Si se non noverit”inquit.
2.
Ecquis adest? Veni! Quid me fugis? Huc coeamus! Manus complexibus aufer! Ante emoirar, quam sit tibi copia nostri!
3.
Nemesis 16:11
Sic amet ipse licet, sic non potiatur amato! Credule, quid frusta simulacra fugacia captas? Ista repercusse, quam cernis, imaginis umbra est: nil habet ista sui: tecum venitque manetque, tecum discedet, si tu discedere possis. Ecquis, io silvae, crudelius amavit? Et placet et video, sed, quod vodeoque placetque, non tantem invenio: tantus tenet error amantem! Quisquis es, huc exi! Quid me, puer unice, fallis? Iste ergo sum! Sensi, nec me mea fallit imago. Uror amore mei, flammas moveoque feroque! O utinam a nostro secedere corpore possem! Votum in amante novum: vellem, quod amamus abesset! Eheu! Eheu! Heu frustra dilecte puer! Vale! Vale!

about

Narcissus

Introduction - from „To be and not to be Narcissus“.





Man who thinks Man beyond the boundaries of the rational cannot be the object of his thought, since it can only be directed towards a 'universal', the result of the employment of universal 'energies' (rationality, logic). The description of himself that Man can produce in this way cannot but be a reaffirmation of those 'universals' and the faculties that find expression in them. Man, the subject and object of rational thought, who flees love to confirm himself in faith in the ideal, and man reflected in the pond, who emanates of himself only the image and not the power of his means of domination, will never be the same man. Narcissus dies in the attempt to be reunited with himself, in the yearning to be united with the object of his knowing, which only Dionysus can know. His object remains beyond the boundaries of his own discourse, of his own possibility of domination, of the exercise of his own power. "Si se non noverit "1, Tiresias, the prophet, had replied when questioned about the longevity of the child: he will live a long time, but only if he does not know himself... In myth, too, the knowledge of Man is a negation of Man. When its image appears, it burns, uncircumscribable by the conceptual apparatus, by the technical instrumentation of language, and the flame leads those who are mirrored to the madness of pain. "Uror amore mei, flammas moveoque feroque!"2.
Man cannot make himself the object of his knowledge, because thinking about Man leads to his negation. Everything that is not Man, in fact, is always rationally rethinkable, without losing its essence independent of being the object of thought, while in order to think about itself, Man must deny himself that independence and with it the infinity of the unthought portion of his own essence. Rationality, on the other hand, is not content with a partial conception of its objects; it moves from wholeness to wholeness, and that is why rational thought about Man is a negation of his non-rationalised surplus, that is, of his infinite portion.
Man-in-particular, when he inhabits the world and acts out of the dynamics of interest, regardless of the fact that his strength is recognised as possession of the means and virtues disposed by power, is the actuation of a free gesture. When he frees himself from power relations, when he 'comes out of the statistics' without 'giving himself up to the woods'3, he exercises a will that is extraneous, but not contrary, to the 'substantial will'4, on which Man has built the foundation of self-assertion and in which the 'Cogito' is periodically renewed, according to the evolutionary phases of discourse. The rational thought of human essence empties Man of his infinite and unthinkable essence, of which he can regain possession, or rather in which he can experience the boundless dimension that is his own, by divesting himself not of the rational in itself, but of the categorical obligations that rational thought, hitherto conceived as causal continuity, has imposed on him.
The living Man remains beyond what is rationally knowable, and every definition of Man is an act of compulsion to abandon inspiration, to return to this side of the rational, to kill it with the mirror of utopias. If thought remains distinct from art, if it does not admit of an inspirational phase of an ascetic order, it periodically leads Man to the impression of non-existence, to uprooting, to the continuous, unhappy and aphasic frequentation of the idea of nothingness. Man's thought gradually becomes impossible, not only because the utopias of ulteriority and globality to which it leads are necessarily emptied of their content and converge to the purely formal entities of point and space, but because, wanting to think only in terms of the rational, he renounces his own Life, which can only be manifested as an irrational, ahistorical and esoteric narration of what the living person is continually encountering.
Life, it will be said, cannot only be the expression of something other than itself, and the will to express it does not only import the assumption of the monopoly of the 'narratable'. The will to know leads not only to the rational predictability of action and the consequent assumption of power, but also to consonance with a vital vibration that takes place beyond the rational and historical time, beyond the "door of mystery". There Man is alive, while all that is left of Narcissus is a flower, an icon from the radiant centre, from the point and the space around it. Echo joins the chorus of the Niads, her sisters, and their lament resounds eternally.
But already Echo was repeating what Narcissus said in life, her every utterance resonated, and of that sound she radiated an inhabited space, the human city enjoyed; her wrath was in the echo of the breaking branches, just as her joy reached us in the joyfulness of her ecstatic, contemplative song. Narcissus, before he wants to know himself, is among us, and is full of esoteric wisdom: before he mirrors himself, Narcissus is Orpheus, and his iconic and sonorous emission within a space populated by animals and humans makes him desirable. Eternal echoes his song and eternal is the desire it arouses: after the death of Narcissus, the eternal, ahistorical resonance of his song becomes itself a mystery.
Outside the myth, but in the field of its resonance, it is man himself who produces the mystery in the song; since he is infinitely his life, since his life is the song, he is mystery. Man cannot be thought of, one can only hear his voice, or the Echo. The same desire that singing moves and binds the living and reproduces them cannot be described, only sung. The same thought produced by the court of reason can only be expressed in an emission, which in turn will resound infinitely, but whose creator will perish, touched by Tiresias' prophecy, because he will have wanted to mirror himself. It is no longer an accident: we are familiar with the pitfalls of the mirror, but the desire for power still leaves us believing that that is the way, and the din with which propaganda fills the streets renders inaudible the song of Echo or that of man, whether he has decided to be Narcissus or not.
To live in the simultaneity of listening and singing, to know one can be Narcissus or Orpheus; this is the bliss and freedom of today, salvation from nothingness, in listening to the song that was and will also be one's own. Abandoning the forms of the centre (point) of the whole (space) as existential presumptions, inhabiting one's own 'continuous origin', the inner image that resonates in myth, amplified by vibrant masks. A new centrality, it may be said, is possible for Man (who is written here again with a capital letter, animated by a new instrumental, playful ideality) precisely if he were to abandon the idea of the centre, if he were able not to be Narcissus, or to be so only as long as he lives as Orpheus, and not to abandon himself to that death of hardship of thinking nothingness, to the suffering of the doggedness to power. Man would live, he would not be reduced to the nostalgic beauty of a flower, if the centrality he deserves were no more than the decision to undertake the esoteric journey, to rise to listen to the sound of myth, without mediation, free from the mirror game of utopia and ideology. A decision that does indeed entail a rupture in the political and discursive fabric of the present, but not in order to constitute a new civil order; a revolution yes, but one that may be the last, insofar as it is capable of reconciling the Man who lives in the world with the Man who lives in myth, and realising at last that they are the same Man.

Carmelo Leotta
May 2022

Versione italiana:



Narcissus

Introduzione – da “Essere e non essere Narciso”





L'uomo che pensa l'Uomo al di là dei confini del razionale, non può essere l'oggetto del suo pensiero, poiché esso non può che essere rivolto ad un universale, risultato dell'impiego di “energie” universali (razionalità, logica). La descrizione di se stesso che l'Uomo può produrre in questo modo non può non essere riaffermazione di quegli universali e delle facoltà che in essi trovano espressione. L'Uomo, soggetto e oggetto del pensiero razionale, che fugge l'amore per confermarsi nella fede nell'ideale, e l'uomo riflesso nello stagno, che emana di sé solo l'immagine e non la potenza dei suoi mezzi di dominio, non saranno mai lo stesso uomo. Narciso muore nel tentativo di riunirsi a sé, nella brama di unirsi all'oggetto del proprio conoscere, che conoscere può solo Dioniso. Il suo oggetto rimane oltre i confini del suo discorso, della propria possibilità di dominio, dell'esercizio del proprio potere. “Si se non noverit”1, aveva risposto Tiresia, il profeta, interrogato sulla longevità del fanciullo: vivrà sì a lungo, solo se non si conoscerà... Anche nel mito la conoscenza dell'Uomo è negazione dell'uomo. Quando ne appare l'immagine, essa brucia, incircoscrivibile dall'apparato concettuale, dalla strumentazione tecnica del linguaggio, e la fiamma conduce chi si specchia alla follia del dolore. “Uror amore mei, flammas moveoque feroque!”2.
L'uomo non può farsi oggetto del suo conoscere, perché il pensiero sull'Uomo conduce alla sua negazione. Ogni cosa che non sia Uomo, infatti, è sempre razionalmente ripensabile, senza che perda la sua essenza indipendente dall'essere oggetto di pensiero, mentre per pensarsi, l'Uomo deve negarsi quell'indipendenza e con essa l'infinità della porzione impensata della propria essenza. La ragione, del resto, non si contenta di una concezione parziale dei propri oggetti; essa si muove da interezza ad interezza, e per questo il pensiero razionale sull'Uomo è negazione della sua eccedenza non razionalizzata, ovvero della sua parte infinita.
L'uomo-in-particolare, quando abita il mondo e vi agisce fuori dalla dinamica dell'interesse, prescindendo dal fatto che la sua forza venga riconosciuta come possesso dei mezzi e delle virtù disposti dal potere, è attuarsi di un gesto libero. Quando si libera dai rapporti di forza, quando “esce dalle statistiche” senza “darsi al bosco”3, egli esercita una volontà estranea, ma non contraria, alla “volontà sostanziale”4, su cui l'Uomo ha costruito il fondamento dell'affermazione di sé e in cui il “Cogito” si rinnova periodicamente, secondo le fasi evolutive del discorso. Il pensiero razionale dell'essenza umana svuota l'Uomo della sua essenza infinita e impensabile, di cui egli può riappropriarsi, o meglio in cui può vivere la dimensione sconfinata che gli è propria, dismettendo non il razionale in sé, ma gli obblighi categoriali che il pensiero razionale, sinora concepito come continuità causale, gli ha imposto.
L'uomo vivo rimane al di là del razionalmente conoscibile, e ogni definizione di Uomo è un atto di costrizione ad abbandonare l'ispirazione, a tornare al di qua del razionale, a ucciderlo con lo specchio delle utopie. Se il pensiero rimane distinto dall'arte, se non ammette una fase ispirativa di ordine ascetico, esso conduce periodicamente l'Uomo all'impressione di non esistere, allo sradicamento, alla frequentazione continua, infelice ed afasica dell'idea di nulla. Il pensiero dell'Uomo si fa via via impossibile, non solo perché le utopie di ulteriorità e di globalità a cui esso conduce si svuotano necessariamente del loro contenuto e convergono alle entità puramente formali di punto e di spazio, ma perché volendosi pensare solo nei termini del razionale, rinuncia alla propria Vita, che è manifestabile solo come narrazione irrazionale, astorica ed esoterica, di ciò a cui il vivente va continuamente incontro.
La Vita, si dirà, non può essere solo espressione di altro da sé, e la volontà di esprimerla non importa solo l'assunzione del monopolio del “narrabile”. La volontà di sapere non conduce solo alla prevedibilità razionale dell'agire e alla conseguente assunzione di potere, ma anche alla consonanza con una vibrazione vitale che avviene al di là del razionale e del tempo storico, al di là della “porta del mistero”. Là l'Uomo è vivo, mentre di Narciso non è rimasto che un fiore, icona dal centro radiante, del punto e dello spazio intorno. Eco si unisce al coro delle Niadi, sue sorelle, e il loro lamento risuona eternamente.
Ma già Eco ripeteva ciò che Narciso diceva in vita, risuonava ogni sua emissione, e di quel suono irradiava uno spazio abitato, la città umana ne godeva; la sua ira era nell'eco dei rami che si spezzavano, come la sua gioia ci raggiungeva nella lietezza del suo canto estatico, contemplativo. Narciso, prima di volersi conoscere, è tra noi, ed è pieno di sapienza esoterica: prima di specchiarsi, Narciso è Orfeo, e la sua emissione iconica e sonora, entro uno spazio popolato di animali e umani lo rende desiderabile. Eco eterna il suo canto ed eterno è il desiderio che esso suscita: dopo la morte di Narciso, la risonanza eterna, astorica del suo canto, diventa a sua volta mistero.
Fuori dal mito, ma nel campo della sua risonanza, è l'uomo stesso a produrre il mistero nel canto; essendo egli infinitamente la sua vita, essendo la sua vita il canto, egli è mistero. L'uomo non si può pensare, se ne può solo ascoltare la voce, o l'Eco. Lo stesso desiderio che il canto muove e che lega i viventi e li riproduce non si può descrivere, solo cantare. Lo stesso pensiero prodotto dal tribunale della ragione non può esprimersi che in un'emissione, che a sua volta risuonerà infinitamente, ma il cui artefice perirà, toccato dalla profezia di Tiresia, perché avrà voluto specchiarsi. Ormai non è più un accidente: conosciamo bene le insidie dello specchio, ma il desiderio di potere ci lascia ancora credere che quella sia la via, e il frastuono di cui la propaganda riempie le strade rende inudibile il canto di Eco o quello dell'uomo, che egli abbia deciso di essere o di non essere Narciso.
Vivere nella simultaneità dell'ascolto e del canto, sapere di poter essere Narciso o Orfeo; questa la beatitudine e la libertà dell'oggi, la salvezza dal nulla, nell'ascolto del canto che è stato e che sarà anche il proprio. Abbandonare le forme del centro (punto) del tutto (spazio) come presunzioni esistenziali, abitare la propria “origine continua”, l'immagine interiore che risuona nel mito, amplificata dalle maschere vibranti. Una nuova centralità, si può dire, è possibile all'Uomo (che si torna qui a scrivere con la lettera maiuscola, animato da una nuova idealità strumentale, ludica) proprio se abbandonasse l'idea del centro, se riuscisse a non essere Narciso, o ad esserlo solo fintanto che egli vive come Orfeo, e non abbandonarsi a quella morte di stenti del pensare il nulla, al patimento dell'accanimento al potere. L'Uomo vivrebbe, non si ridurrebbe alla bellezza nostalgica di un fiore, se la centralità che gli spetta non competesse altro che la decisione di intraprendere il viaggio esoterico, di levarsi ad ascoltare il suono del mito, senza mediazioni, libero dal gioco di specchi dell'utopia e dell'ideologia. Una decisione che comporta sì un rottura del tessuto politico e discorsivo del presente, ma non per costituire un nuovo ordine civile; una rivoluzione sì, ma che possa essere l'ultima, in quanto capace di riconciliare l'Uomo che vive nel mondo con l'Uomo che vive nel mito, e accorgersi finalmente che sono lo stesso Uomo.

Carmelo Leotta
Maggio 2022

credits

released November 2, 2022

Camilla Battaglia - Soprano
Daniel Seroussi - Piano
Carmelo Leotta - Double Bass and Tenor narrator

license

all rights reserved

tags

about

Carmelo Leotta Berlin, Germany

Carmelo Leotta was born in 1975, and he's a professional musician since 1999, when he resolved to leave off every kind of other odd jobs (he worked as an actor). He started out playing electric bass in blues bands all around Italy, in the biggest Blues festivals of the country. In the while, he bought a double bass and he get down practising on it. ... more

contact / help

Contact Carmelo Leotta

Streaming and
Download help

Report this album or account

If you like Carmelo Leotta, you may also like: